Castillo de San Josè, Arrecife (Lanzarote)Escursioni a Lanzarote:
Castillo de San Josè.

Il Castillo de San Josè, ad Arrecife, a Lanzarote, ospita il Museo Internazionale di Arte Contemporanea MIAC. Il museo è stato istituito nel 1975 al fine di promuovere, raccogliere e presentare le opere più significative della moderna creazione artistica. Questo interessante museo è stato istituto per volere di César Manrique, che ha diretto personalmente la ristrutturazione e riqualificazione del Castello di San Josè, che allora versava in cattive condizioni. 

La struttura interna dell’edificio è stata modificata poco, solo alcuni interventi che riguardano l’attuale area ristorante. Tutti gli interventi sono finiti l’8 Dicembre 1976. L’apertura del MIAC ha avuto un forte impatto sulla vita di Lanzarote, difatti è stata la mostra più ambiziosa tenutasi sull’isola.

Gli artisti partecipanti, selezionati ed invitati, erano 180. Preziosi ed importanti i lavori degli autori: Tàpies, Michavila, Amadeo Gabino, Sempere, Mompo, Millares, Canogar, francese Rivera e Juana, appartenenti al gruppo “El Paso “; Mignoni Gaston Orellana, Gordillo, Úrculo, Guerrero, Yturralde Gomez Perales, Brinkmann, Mampaso, Enrique Barón, Zobel, Torner, Alechinsky, Beaudin.

All’interno della fondazione MIAC trovano posto diverse generazioni artistiche e a grandi linee possiamo riconoscere tre correnti principali, tutte unite dal vincolo dell’astrazione del XX secolo.

Castillo de San Josè, Arrecife (Lanzarote)

Parliamo di astrazione geometrica, dominata dalle tendenze derivate da pop-art, costruttivismo e l’arte cinetica. Si indaga e teorizza sulle qualità ottiche e dinamiche di opere d’arte; astrazione formale, arte informalista, astrazione materica. In contrasto con la teoria, è l’atto di creare il motivo principale del discorso. La consistenza dei materiali, il pensiero immediato e irrazionale contro il gesto premeditato.

L’utlima categoria è l’astrazione figurativa, configurazione pop-art surreali e mitologiche. Sulla base di elementi della realtà, questi sono ricostruiti attraverso l’immaginazione e la visione personale dell’artista.

L’Edificio

Questa fortezza è stata costruita nel XVIII secolo, durante il regno della monarchia borbonica di Carlo III. Inizialmente Lanzarote ospitava tre edifici militari, il Castillo de Santa Barbara a Teguise, San Gabriel in Arrecife e la Torre Aquila nel sud dell’isola. La crescita della popolazione e la necessità di difendersi dagli attacchi berberi e dei corsari inglesi sono state le condizioni necessarie che hanno portato alla realizzazione di costruzioni difensive. I lavori del Castillo de San Josè sono stati eseguiti tra gli anni 1774-1779, sotto il patrocinio di San Giuseppe, con la partecipazione di un gran numero di isolani.

Castillo de San Josè, Arrecife (Lanzarote)

La costruzione di questo edificio ha richiesto molti sforzi agli abitanti di Lanzarote che per questo motivo chiamano la “Rocca di fame”. La pianta dell’edificio è semicircolare con il lato curvo rivolto al mare.

Il suo aspetto solido è condizionato dall’uso di pietre e muratura. Militarmente è rimasto in uso fino al 1890, ma poi restò vacante fino al 1974 quando César Manrique lo ha trasformato in una Galleria d’Arte Moderna e un ristorante.

 

author-avatar

Explora Canarias

Redazione ExploraCanarias. Guida turistica delle Isole Canarie.