La Gomera
Chi dice La Gomera dice Natura incontaminata.
Con i suoi boschi, i dirupi scoscesi, le scogliere frastagliatissime, gli incredibili promontori e le sconfinate vallate di piantagioni di banani, quest’isola è un vero paradiso.
Spiagge e relax
Piccola, rotonda e rocciosa: qui difficilmente si troveranno spiagge tropicali dalla sabbia dorata, quando ogni dettaglio ricorderà invece l’origine vulcanica dell’arcipelago.
Particolarmente bella e suggestiva è la Playa de Alojera, che con la sua sabbia nera e le piscine naturali che la circondano, non solo è luogo privilegiato per chiunque voglia rilassarsi, ma è anche scenario ideale per fotografie da sogno.
La natura e i suoi spettacoli
Il parco nazionale del Garajonay, dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale, è sicuramente una tappa d’obbligo per chiunque decida di visitare l’isola di La Gomera: si tratta di uno spettacolare bosco precedente all’era glaciale che un tempo si estendeva lungo tutta l’area meridionale, divenuto oggi una sorta di enorme fossile testimone del valore storico di questo gioiello in mezzo al mare.
Ovunque si posi lo sguardo è impossibile non rimanere affascinati dallo splendore circostante. Tutto è una continua scoperta per la vista: dalla sontuosità della Valle Gran Rey (dove si trova la spiaggia più estesa dell’isola), alla spettacolarità di Los Organos, una scogliera generata da colate di lava che nel corso degli anni, a causa dell’erosione, ha preso la singolare forma di canne di organo che sembrano quasi nascere dal mare.
Storia, cultura ed esotismo
Forse sottovalutata dai turisti perché priva di quel fermento notturno che sono in molti a cercare, La Gomera è invece un vero e proprio tesoro di folclore e storia: qui le antiche usanze sono ancora vivissime, e le numerose feste tradizionali ne sono l’affascinante dimostrazione. E così come presente e passato vengono abilmente vissuti nei gesti quotidiani, anche nella gastronomia il sapiente mix di ingredienti provenienti dai posti più disparati dà quel tocco di esotismo che ricorda quanto le isole Canarie rappresentino l’incontro fra due mondi e due culture diverse.
Dove dormire a La Gomera
A La Gomera la qualità delle sistemazioni logistiche non farà che rendere il soggiorno ancora più indimenticabile: le Pensiones (piccoli alberghi a conduzione familiare semplici ma accoglienti) sono di certo il modo migliore per entrare appieno nell’atmosfera da sogno e un po’ rétrò dell’isola.
Info e Numeri Utili La Gomera
L’isola di La Gomera è abbastanza ben organizzata nel dare informazioni utili ai turisti che intendono visitarla liberamente e in tutta sicurezza. Esistono diversi punti e chioschetti informativi dove si troveranno cartine dettagliate e risposte efficienti a domande di ogni tipo.
Ufficio turistico (sede principale): 922 14 15 12 – Calle Real,4 – San Sebastián de La Gomera – Da ottobre a giugno lun-sab 9h-13h30 e 15h30-18h, dom 10h-13h; da luglio a settembre lun-sab 9h-13h30 e dom 9h-13h
In caso di emergenza di ogni tipo, per contattare la polizia o per richiedere un’ambulanza contattare il numero seguente:
Polizia/Ambulanza/Vigili del fuoco: 112
Qui di seguito il numero della polizia locale del capoluogo:
Polizia locale di San Sebastián de La Gomera: 922 87 00 62 – Plaza Américas
Per problemi di tipo burocratico e per ogni altra esigenza ci si può rivolgere agli uffici consolari italiani di Las Palmas de Gran Canaria e di Santa Cruz de Tenerife:
Consolato onorario italiano (Las Palmas): 928 24 19 11 – Calle León y Castillo, 281
Consolato onorario italiano (Santa Cruz): 922 29 97 68 – Calle Cruz Verde, 10/2A
Strutture Sanitarie La Gomera
L’assistenza medica fornita sull’isola di La Gomera non smentisce la qualità dei servizi offerti in tutto l’arcipelago delle Canarie. In casi d’emergenza e per la richiesta di un’autoambulanza si possono chiamare sia il 112 (numero valido in tutta Europa) che il 061. Per fastidi minori basterà rivolgersi ad un farmacista. Portare con sé la propria tessera sanitaria in molti casi può facilitare le tiritere burocratiche.
- Ospedale – Si trova in Calle el Calvario, 4 – San Sebastián de La Gomera.
Tel. 922 14 02 00 - Centro medico Hispano- Alemán – Si trova nella Residenza el Conde – Valle Gran Rey. Sabato mezza giornata; domenica chiuso.
Tel. 922 80 61 91
Consiglio utile: evitare di bere dal rubinetto. Privilegiare invece l’acqua confezionata, per evitare il rischio di febbre canaria, non grave ma abbastanza fastidiosa.
Punti Wi-Fi La Gomera
Sebbene La Gomera non sia tra le isole più conosciute e turistiche dell’arcipelago canario, mette comunque a disposizione dei suoi visitatori un efficiente servizio internet disponibile nei maggiori centri turistici dell’isola (alberghi e internet point).
Ovviamente in numerose zone il collegamento wi-fi è del tutto inesistente, come ad esempio nella maggior parte delle casas rurales o in piccoli alberghetti di campagna.
Spesso i costi variano a seconda della località e dalla struttura che offre il servizio: nel caso di pc portatili collegati a modem locali le spese saranno ad esempio superiori. In linea di massima per 1h di navigazione si pagheranno dai 2€ ai 5€ circa.
Qui di seguito alcuni dei punti wi-fi presenti sull’isola di La Gomera:
- Café internet El @mbigù – Plaza Américas, 8 – San Sebastian de La Gomera – 8h-13h
- Ciber Garajonay – Calle Ruiz de Padrón, 80 – San Sebastian de La Gomera – lun-ven 9h-13h e 16h-22
- Bar Internet – Edificio Normara, 15, La Playa, Valle Gran rey – lun-ven 10h30-15h e 17h-23h, sab-dom 17h-23h
- Ciberm@tika – Calle Vueltas – Valle Gran Rey – lun-ven 9h-20h30, sab 9h-13h e 16h-20h
- Cyber Dragon – Calle Vueltas – Valle Gran Rey – lun-sab 9h-13h30 e 17h-21h, dom 17h-20h
Svago e vita notturna a La Gomera
Difficile immaginare che sulla selvaggia La Gomera, tra un’escursione e l’altra, restino il tempo e l’energia per fare altro. Eppure anche qui ci sono valide alternative: mercatini caratteristici ed attività acquatiche di vario genere si rivelano possibilità divertenti e stimolanti. E dopo una frenetica giornata all’insegna dell’avventura o della ricerca del souvenir perfetto, ci si può rilassare in uno dei graziosi locali presenti sull’isola, magari sorseggiando un buon cocktail dal sapore esotico.
Nella splendida e tradizionale isola di La Gomera anche le serate acquisiscono quel non so che di folcloristico e magico. Per quanto piccola e meno nota di altre isole dell’arcipelago canario, La Gomera offre ai suoi visitatori diverse opzioni per trascorrere delle piacevoli nottate tra divertimento, risate e relax in un contesto molto caratteristico che non potrà non affascinare.
Mappa di La Gomera
Per scaricare la cartina dell’isola di La Gomera clicca qui: Mappa di La Gomera