La Fauna di Tenerife
Tante le specie endemiche che abitano i favolosi posti dell’isola di Tenerife e si aggirano tra i numerosi parchi nazionali e riserve.
Una fauna variegata e particolare che non mancherà di sorprendere e stupire e riempirà i paesaggi naturali di tutta la sua bellezza.
Aquila pescatrice
Nelle zone costiere di Tenerife si aggira l’aquila pescatrice o “guincho” che è uno degli uccelli rapaci più rari di tutte le isole Canarie ed è in pericolo di estinzione.
Scarsi sono gli esemplari che si vivono sull’isola dell’eterna primavera per cui le zone dove questa nidifica sono protette al fine di evitare che rischi maggiormente l’estinzione. L’aquila pescatrice è così chiamata per il modo in cui afferra le sue prede ovvero si lascia a picco nel mare con le zampe tese e alle volte si sommerge totalmente. È un uccello molto silenzioso e si può sentire solo nelle zone in cui nidifica e si alimenta.
Canario
Le zone coltivate, tra pinete e dirupi dell’isola di Tenerife, e in particolare della Macaronesia, vive il Canario.
Avvistarlo è molto facile e la sua alimentazione è fatta prevalentemente di semi e frutti. Ama preparare i suoi nidi tra pini, eriche, lauri ed altri alberi tra i quali deposita le sue uova che vanno da tre a cinque.
Cleopatra canaria
La Cleopatra canaria è una farfalla endemica presente nelle foreste di Tenerife.
Nelle isole canarie sono presenti più di 500 specie di farfalle e 26 di queste sono diurne, la Cleopatra è una di queste. È una farfalla molto grande e la sua apertura alare va dai 60 ai 68 millimetri e abita prevalentemente le zone di laurisilva e faglia erica. Le sue ali hanno colori molto accesi tra il giallo e l’arancione.
Colomba selvaggia
Altro uccello endemico dell’isola di Tenerife è la colomba selvaggia, presente nelle foreste di laurisilva.
È chiamata anche colomba rabiche o “coda bianca” e il suo habit naturale è tra i dirupi rocciosi e le scarpate di difficile accesso. Questa colomba depone un unico uovo nei nidi che prepara nel suolo o sulle cornici.
Colomba turqué
La colomba turqué è un altro uccello presente nelle foreste di laurisilva canarie.
È un uccello molto bello che si alimenta di bacche di lauro ed altre specie vegetali che formano le foreste in cui abita. È facile avvistare questa colomba sui monti del Parco Rurale di Anaga e nei municipi nord di La Victoria, Los Silos e Santa Ursula.
Delfino Tursiope
Il delfino tursiope è un cetaceo presente sulla costa del sud di Tenerife.
È un mammifero presente nei mari caldi e miti e vederlo in queste zone è molto facile, specialmente nella costa sud ovest dell’isola, dove vive una colonia stabile. Chiamato anche “tonnina” si raggruppa in piccoli branchi di 20 esemplari al massimo e vive molto vicina alla costa.
Fringuello blu
Le pinte di Tenerife sono abitate dal fringuello blu, un uccello che ha piume blu, da cui il nome, e portamento elegante. Un uccello bello da vedere che riempie di colore i posti che sorvola e i pini canari dove si ferma a riposare. I suoi cibi preferiti sono i semi di pino, citiso e ginestra oltre alle larve dei coleotteri.
La maggiore presenza è segnalata nei comuni di Vilaflor e Arico e a Boca de Tauce y Aguamansa.
Geco comune
Il geco comune è un rettile presente sulla costa e in alcune zone di montagna di Tenerife.
È una specie esclusiva delle Canarie che ha un habitat molto esteso che va dalla costa, vicino al mare, alle alte zone di montagna, fino a 2000 metri. Zone rocciose e muri di pietra sono i posti ideali per le sue arrampicate, per lui molto facili grazie alle lamine adesive che ha alle dita. Il geco comune è molto più attivo la notte e si alimenta di insetti e ragni.
Globicefalo
Un altro cetaceo presente sulle coste di Tenerife è il Globicefalo.
Sono soprattutto le coste di Los Cristianos ad essere popolato da questa enorme specie di balena.
La sua lunghezza va dai 4 ai 5 metri e può pesare fino a 3.000 chili. Solitamente il globicefalo forma piccoli gruppi, madre e figli e la loro protezione è totale nelle acque di Tenerife.
Lucertola a pois
La lucertola a pois è un rettile presente sui promontori e sulle scogliere del Parco rurale di Teno.
È una specie che rischia l’estinzione a causa del limitato habitat entro il quale si muove.
Fu scoperto nel 1995 in seguito ad un lavoro di ricerca sul patrimonio naturale delle Isole Canarie.
Fu chiamata lucertola a pois per la sua pelle.
Orecchione canario
L’orecchione canario è una specie di pipistrello presente nelle zone coltivate di alta montagna.
Ha delle orecchie molto grandi e fa parte di una delle sette specie di pipistrelli presenti in tutte le Canarie. Vive tra le pinete, in campi coltiva, dirupi e zone di alta montagna ed è possibile avvistarlo nel Parco Naturale del Teide e nei comuni di La Matanza, La Orotava, Vilaflor, Guía de Isora e San Juan de La Rambla. I suoi rifugi preferiti sono le gallerie vulcaniche, gallerie d’acqua e altri rifugi sotterranei, dove riposa durante il giorno.
Puffino cenerentola
Il puffino cenerentola è presente sulla costa dell’isola di Tenerife.
Arriva a febbraio e va via sul finire di ottobre e inizio novembre. Nidifica in piccole fessure presenti tra le scogliere e depone un uovo per volta. Anche l’entroterra è scelto da qualche puffino cenerentola, soprattutto il dirupo dell’infierno. Nel periodo delle nascite si può udire questo uccello cantare di notte, soprattutto le notti scure e senza luna.
Tartaruga comune
Durante l’estate la costa di Tenerife si riempie di tartarughe.
Questi graziosi animaletti si avvicinano tantissimo alla costa e alle volte arrivano anche sulla spiaggia. Il Governo delle Canarie fa molto per tutelare la loro conservazione e il fa si che gli animali tornino sempre sulle pulite coste.