La Flora di Tenerife
Con un clima e delle caratteristiche geologiche così la flora di Tenerife non poteva essere altrimenti, varia e ricca.
Da delicati e colorati fiori ai massicci Draghi, anche in questo Tenerife è tutta da scoprire e le sorprese riservate sono tantissime. L’isola dell’eterna primavera, per ciò che concerne la flora, ha anche il privilegio di essere uno dei tre luoghi al mondo, dove nasce la laurisilva.
Cardo
Il cardo è una specie di arbusto che ha la forma di candelabro e che può raggiungere i due o tre metri di altezza.
Questa pianta può trovarsi in zone collinari o sulle costiere del sud di Tenerife. Rami spinoni alla cui estremità, tra la primavera e l’estate, nascono dei particolari frutti di colore rosso scuro. Il contrasto tra il verde/grigiastro dei rami e il rosso dei frutti crea un contrasto molto particolare. Questa pianta è caratteristica delle zone pianeggianti di Anaga, Adeje, Buenavista e le zone vulcaniche di Güímar.
NOME SCIENTIFICO: Euphorbia canariensis.
Cespuglio bianco
Il cespuglio bianco è una pianta solitamente alta circa 50 centimetri che si trova per lo più in zone fresche ed umide del nord dell’isola di Tenerife. Fiorisce a primavera ed ha le foglie tonte dal colore rosato mentre i fiori sono rosa con il centro giallo o bordeaux, una vera e propria esplosione di colori che è possibile ammirare da La Orotava fino a Teno e nel municipio di El Rosario.
NOME SCIENTIFICO: Pericallis cruenta
Cresta de gallo
Tra le foreste di laurisilva e tra le piante umide nasce questo arbusto dalle spesse foglie verde scuro e i fiori di un colore intenso che va dal rosso all’arancione. In primavera, durante la fioritura, è un vero è proprio spettacolo, vedere queste piante alte circa un metro e mezzo che si riempiono di colori nell’estremità superiore dello stelo centrale. Anticamente la Cresta de Gallo era utilizzata per preparare un infuso dalle proprietà medicinali.
NOME SCIENTIFICO: Isoplexis canariensis
Drago
Il Drago è un albero leggendario che, insieme alla palma, costituisce il simbolo della flora di Tenerife e di tutte le Canarie. È conosciuto anche con il nome di Sangue di Drago a causa del colore rossiccio della sua salvia.
È un albero che cresce con lentezza ed ha una vita plurisecolare. Il più famoso dei draghi si trova a Icod de los Vinos, un albero famoso per la sua vita millenaria che riempie la piazza di questo paese e attira numerosi curiosi a sostarvi vicino. In passato il drago subì un periodo di decimazione e stava per diventare molto raro poiché la sua salvia era utilizzata per preparare dentifrici, vernici e lacche. Solo con la cessazione di questa attività il numero dei draghi ha cominciato a crescere nuovamente.
NOME SCIENTIFICO: Dracaena draco
Erba da stoppa
L’erba da stoppa è una specie di arbusto che si trova abbondantemente nel Parco Nazionale del Teide.
Si distingue facilmente grazie alla sua forma sferica e durante la primavera si riempi di piccoli fiorellini gialli che colorano il paesaggio vulcanico del Parco. Il suo nome è dato dal fatto che quando si secca diventa gialla tanto da sembrare paglia. L’erba da stoppa è un ottimo esempio di adattamento al clima d’alta montagna di questa zona dell’Isola difatti questo arbusto per affrontare i drastici cambiamenti di clima crea un microclima al sua interno mitigando così le condizioni di umidità e freddo.
Laurisilva
La Laurisilva si trova sul massiccio di Anaga e di Teno, nella zona di Aguagarcía (a Tacoronte) e sul pendio di Tigaiga (a Los Realejos). È una formazione boscosa che è considerata, dagli esperti, un residuo dei boschi di venti milioni di anni fa quando la laurisilva ricopriva parte del Nord Africa e del Sud dell’Europa. Un vero e proprio tesoro naturale che è sopravvissuto grazie al terreno intricato di queste zone. Nel mondo questa pianta è scomparsa ed è possibile ammirarla solo in queste magiche zone, dove si estende per lunghi sentieri.
NOME SCIENTIFICO: Descurainia bourgeauana
Malva delle rupi
La Malva delle rupi è un arbusto che cresce nelle zone pianeggianti ed in particolar modo sulle pareti rocciose che si estendo dai 200 ai 500 metri d’altitudine. Il massiccio del Teno e di Anaga, nei municipi di Guimar e Adeje, ne sono pieni. Un meraviglioso colore rosa dei suoi fiori impreziosisce le pareti da ottobre fino a primavera inoltrata tanto che alcuni vivai la coltivano come pianta ornamentale.
NOME SCIENTIFICO: Lavatera acerifolia
Palma canaria
Un altro simbolo delle canarie, insieme al drago, è la Palma Canaria che è una delle più coltivate al mondo si per il suo aspetto maestoso che per la sua capacità di sapersi adattare a diverse condizioni climatiche.
La palma canaria è presente in tutta l’isola e si caratterizza per un grosso tronco che può arrivare fino a trenta metri, dove nascono i rami che cadono a cascata con le lunghe verdi foglie.
NOME SCIENTIFICO: Phoenix canariensis
Píjara
La Píjara è una specie vegetale di laurisilva e nasce soprattutto in ambienti umidi.
È una felce dalle grandi foglie che possono arrivare fino a due metri. È una specie molto comune nelle zone della laurisilva del Parco Rurale di Anaga e soprattutto si estende lungo i pendii più umidi ed ombrosi di El Pijaral e Las Vueltas di Taganana, dove forma dei veri e propri tappeti verdi.
La punta delle foglie di questa pianta sviluppa dei germogli che, a contatto con la terra, liberano radici per nuove piante e formano una sorta di spettacolare tappeto sotto gli alberi.
NOME SCIENTIFICO: Woodwardia radicans
Pino Canario
Sulle cime dell’isola di Tenerife si estende il pino canario, un albero i cui rami, con il passare del tempo, acquisiscono delle particolari forme. Il tronco del pino canario è ricoperto di cappe di corteccia che, durante la crescita, funge da protezione dal fuoco, motivo per il quale in seguito ad un incendio questa pianta rigermoglia senza alcuna difficoltà. La maggior parte degli esemplari di Pino canario si estendono nel Parco Naturale della Corona Forestale ed alcuni di essi raggiungono un’età centenaria. I pini più longevi vengono chiamati “pini grassi” e si trovano nel municipio di Vilaflor e superano i 50 metri di altezza.
NOME SCIENTIFICO: Pinus canariensis
Tabaiba dolce
La Tabaiba dolce è una specie vegetale molto comune in zone costiere del versante sud e ovest dell’Isola. È un arbusto con forma tondeggiante con rami che dalle piccole foglie verdi sulle estremità.
Durante la stagione secca questa pianta perde le foglie che rinascono subito con il comparire delle prime piogge.
Durante l’autunno e l’inverno la tabaiba dolce si riempie di fiori. Nell’antichità il lattice estratto da questa pianta era utilizzato come gomma da masticare e per sigillare i barili di vino.
NOME SCIENTIFICO: Euphorbia balsamifera
Tajinaste rosso
Il Tajinaste rosso è una specie vegetale endemica, propria del Parco Nazionale del Teide.
È un arbusto senza rami che ha forma simile ad una lancia e può arrivare a superare i due metri di altezza.
In primavera fiorisce e crea uno spettacolo davvero unico e sorprendente che riempie il paesaggio vulcanico di un rosso acceso.
NOME SCIENTIFICO: Echium wildpretii
Tarajal
Tarajal è una specie vegetale, presente nei dirupi e dune del sud di Tenerife.
Proviene dal Mediterraneo Occidentale, sud ovest della penisola iberica e nord est africano.
Cresce sull’isola di Tenerife in modo spontaneo e grazie alle sue caratteristiche è molto usata per abbellire i giardini. La sua corteccia contiene tannino e coloranti che sono utilizzati con fini medicinali.
Fiori bianchi ed incantevoli che riempiono i paesaggi vicini al mare.
NOME SCIENTIFICO: Tamarix canariensis