San Juan a Tenerife

Noche de San Juan a Tenerife

La notte di San Juan, 23 giugno, dà il benvenuto all’estate, e coincide con l’antica festa pagana legata al  solstizio d’estate.

Per tutta la notte sulla spiaggia la gente danza e pratica antichi rituali mentre numerosissimi falò illuminano il buio in quella che è conosciuta come la notte più corta dell’anno.

I protagonisti di questa notte magica sono gli elementi naturali dell’acqua e del fuoco, che hanno tradizionalmente una connotazione magica e sono carichi di valori ancestrali, legati alla purificazione delle anime dal male e dal peccato.

Leggende Notte di San Juan

Molte sono le leggende legate alla Noche de San Juan:

  • Se la gente salta tre volte nel corso di un falò le loro anime saranno purificate e i loro problemi “arderanno” nelle fiamme.
  • Se le donne di casa per prepareranno dell’acqua profumata a base di 7 piante depuratrici – fra le quali rose, alloro e rosmarino-  e si laveranno il corpo o il viso con questa, purificheranno il proprio spirito.
  • Se si vuole far avverare un desiderio, è necessario scriverlo su un foglio di carta e far ardere quest’ultimo al fuoco di una candela.
  • Se ci si tuffa nelle acque dell’Atlantico a mezzanotte, si godrà di fortuna e buona salute per tutto il resto dell’anno.
  • Se prima di andare a dormire si metteranno sotto il letto tre patate (sbucciata, pelata per metà, con la buccia integra) la mattina seguente, pescandone una senza sbirciare, si potrà scoprire in anticipo ciò che il resto dell’anno ha in serbo per noi: la patata sbucciata indica problemi economici, quella sbucciata a metà alti e bassi, e quella integra salute e prosperità economica.

Articoli correlati alla Notte di San Juan, Tenerife

author-avatar

Explora Canarias

Redazione ExploraCanarias. Guida turistica delle Isole Canarie.