Sita a Nord dell’isola di Tenerife, Puerto de la Cruz è una delle località più “in” di tutta l’isola. Il turismo di Puerto de la Cruz è un turismo tranquillo, ricco e sofisticato.
Prima che l’ondata di forte turismo la caratterizzasse, la città era meta di ricchi signori del Nord Europa. Botteghe di lusso, ristoranti con cucina tipica internazionale, centro storico ben conservato e un porto vivido e caratteristico sono le attrattive principali della città.
Cosa vedere a Puerto de la Cruz – Tenerife
La piazza principale è Plaza de El Charco dalla quale si snodano le vie principali e dove si possono ammirare delle caratteristiche case di architettura isolana: Casa de la Aduana, La Casa Miranda, l’hotel Maquesa.
Tra i luoghi religiosi da ammirare: Chiesa de la Peña de Francia e l’eremo di San Telmo. Alle spalle della città, quasi come a proteggerla, il Teide, il vulcano più imponente d’Europa.
Spiagge di Puerto de la Cruz – Tenerife
Le spiagge e la costa di Puerto de la Cruz differiscono rispetto al resto delle spiagge di Tenerife della parte settentrionale.
Oltre le pendenze molte ripide c’è anche spazio per pendenze che arrivano nell’acqua in modo più dolce e regolare creando delle spiagge davvero belle.
Playa Jardin, ad ovest di Puerto de la Cruz, con sabbie molto scure (di origine vulcanica) è riparata dall’impeto delle onde dal basso profilo del Castillo San Felipe (un edificio a carattere difensivo) e offre la possibilità di farsi il bagno in piena tranquillità.
Una zona, che merita una visita, è quella delle piscine e del Lago Martianez, sulla punta settentrionale.
Sono un’ottima alternativa al mare che spesso si presenta mosso e con acque fredde.
L’offerta di posti dove poter alloggiare è molteplice e diversificata e ognuna delle quali è dotata di servizi e comfort.
Lago Martianez
Lago de Martianez è un progetto realizzato dal famoso artista Cesar Manrique, un complesso formato da 7 laghi artificiali, che rappresentano le 7 Isole Canarie, con acqua di mare. Il Lago de Martianez è una delle più interessanti opere di Puerto de La Cruz, un complesso perfetto di arte e architettura contemporanea.
La struttura è decorata con numerose statue e sculture, tra i quali spicca il bellissimo “Monumento alle Onde” che simula l’inarrestabile movimento delle onde marine. Il Lago Martianez si estende su circa 11000 metri quadrati, frutto di una riqualificazione del territorio, in questa rinnovamento il protagonista assoluto è la pietra vulcanica, elemento di accordo tra la natura originaria dell’Isola e l’elemento di costruzione.
Il complesso è l’ideale per sostituire il mare con queste bellissime piscine naturali.
In altre spiagge sono le rocce a fare da padrone e ad offrire lo spettacolo: Playa de los Realejos, Playa El Bollullo e Playa de los Patos.
Parque Taoro
Il Parco di Taoro è sicuramente il parco più bello di Puerto de la Cruz.
Situato al centro della città è stato costruito su una collina, in tempi antichi chiamata Mount Misery.
In cima a questa collina si trova il vecchio edificio del primo grande albergo costruito in Spagna, Il Taoro Gran Hotel, dove fino a poco tempo fa c’era anche un casinò (ora riaperto vicino al Lago de Martianez).
La zona dove si estende ora il parco prima era anche una zona residenziale per le comunità straniere di Puerto, ora è un bellissima pianura verde che copre quasi 100.000 metri quadri. Il Parco Taoro è suddiviso in tre sezioni: Los Jardines de La Atalaja, los Jardines del Taoro e Camino de la Sortija. La Atalaja è sicuramente la parte più bella e curata del parco, attraversata da sentieri e scalinate che si snodano tra sorgenti e cascate varie.
A causa della mancanza di strutture speciali, i giardini del Taoro, sono diventati anche una pista di atletica per gli appassionati dello sport e del jogging.
Plaza del Charco
Plaza del Charco è il cuore pulsante di Puerto de la Cruz, dove vive l’anima cosmopolita e vivace di questa città.
Non si conosce bene la data effettiva della sua costruzione, sicuramente risale a tempi antichi, ma la funzione attiva della Plaza del Charco avvenne nel XVIII secolo. Nel corso della storia questa piazza ha avuto nomi diversi, che cambiavano in base alla scena politica del tempo, anche se le persone del posto l’hanno sempre chiamata Plaza del Charco o Charco Square.
Ricoperta dall’ombra delle magnifiche palme delle Canarie e allori indiani portati da Cuba nel 1852, la Plaza oggi è un importante luogo di ritrovo del posto.
Al centro della piazza c’è un possente albero, una “pianta fortino” come la chiamava il poeta Ana Rosa Alonso, che è diventato uno dei simboli più amati della città. La piazza ha subito importanti trasformazioni nei primi anni novanta del XX secolo, ma hanno sempre mantenuto tutti gli elementi tradizionali e caratteristici.
Chiesa di Nuestra Señora de la Peña de Francia
La nascita di questa Chiesa si deve alla crescita demografica ed economica della città durante il XVII secolo.
I lavori si conclusero nel lontano 1697, l’intera costruzione è stata finanziata dalle varie donazioni e dalla borghesia commerciale, che assunse un ruolo importante per il suo completamento.
Nel 1898 venne costruita anche la torre in stile gotico, per sostituire la vecchia facciata.
La pianta della Chiesa di Nuestra Señora de la Peña de Francia è molto semplice, di forma rettangolare, con tre navate separate da colonne toscano-romane e archi a tutto sesto; successivamente sono state aggiunte anche varie cappelle simmetriche tra loro.
La Chiesa ha dei bellissimi soffitti mudéjer in legno che ritraggono il Gran Poder de Dios e la Vergine del Carmen.
Nel ricco patrimonio della Chiesa si possono includere anche le quattro tele del pittore Luis de la Cruz e Rivers.
Particolare attenzione va posta alla Croce in legno rivestita di argento, simbolo della città.