Tacoronte è un comune dell’isola di Tenerife di quasi 30.000 abitanti. Si trova a nord est dell’isola ed è una località prevalentemente rurale. Le sue cime vulcaniche si estendono fin nell’Atlantico tra i numerosi vigneti dai quali si produce il vino Tacoronte-Acentejo. Il suo nome deriva da Tagoror che significa “luogo dove il Consiglio degli anziani si riunisce”. Il fondatore di questa località fu Sebastian Machado, un portoghese che arrivò nelle Canarie e conquisto l’intera isola.
Cosa vedere a Tacoronte
Nel 1496 Machado stabilì la sua residenza proprio a Tacoronte, dove aveva grandi tenute e terreni. In questa località ci sono molti resti del periodo pre – ispanico, e un importante sito è la “Ricos de Tacoronte” che si trova nel Barranco de Guayonje. In questa zona sono state ritrovate tantissime grotte che fungevano sia da abitazione che da sepoltura.
Un altro luogo da non perdersi, una volta a Tacoronte, è la Chiesa di Santa Catalina de Alejandria Martire, la chiesa più antica della città e il convento dei Padri Agostini. La visita continua con la Chiesa santuario del Cristo de los Dolores del 1649 alla destra della quale si trova il Centro culturale.
Tacoronte è una città molto ricca dal punto di vista storico – culturale ed altri luoghi da non perdersi sono gli eremi di La Caridad, San Juan e San Jeronimo del diciassettesimo secolo.
Ancora: Il Calvario, il Corn Exchange e il quartiere delle case vecchie.
Tanta cultura ma anche tanta natura.
Sono ancora tantissime le distese di boschi con piante selvagge e rare. La parte meridionale della città, con monti, boschi e scogliere, appartiene alla Riserva Naturale di Tenerife.
Anche a Tacoronte, in questi ultimi anni, si sta sviluppando un forte turismo e una delle località predisposte a ciò è El Lomo de la Jara un campeggio che dispone di tutti i servizi e una zona ricreativa.