Dal 1954 il Monte Teide è diventato Parco Nazionale a tutti gli effetti, ottenendo il primato di Riserva Naturale più grande (quasi 200kmq di estensione) e popolare di tutta la Spagna.
Si tratta di un posto straordinario che raggruppa da solo l’80% delle formazioni vulcaniche presenti al mondo, motivo per cui attira ogni anno milioni di visitatori provenienti dai posti più disparati d’Europa e non solo.
Escursione al Parco Nazionale del Teide
Oltre a garantire la protezione di diverse specie vegetali uniche al mondo (circa 14 esemplari), il Parco mette a disposizione dei visitatori una ventina di sentieri che lo attraversano in lungo e in largo, mentre molti altri sono in fase di preparazione.
E’ quindi possibile avventurarsi in escursioni guidate e non, tenendo sempre presente che l’altezza elevata del monte richiede un certo tipo di allenamento fisico.
Pico del Teide
I temerari ed i fisicamente preparati possono raggiungere il Pico del Teide (ovvero la vetta più elevata di tutta la Spagna, con i suoi 3718 m), al quale si arriva sia a piedi che tramite una funivia però abbastanza costosa. Tempo permettendo il panorama da quassù è straordinario, e con un po’ di fortuna si riescono a scorgere le piccole El Hierro, La Palma e La Gomera.
Poco lontano dal Pico si trovano le spettacolari Roques de García, delle punte di lava solidificata dalle forme e dai nomi più disparati ed originali, tra cui spicca il Roque Cinchado.
L’area più popolare del Parco è però El Llano de Ucanca. Si tratta di immense pianure ad ovest del Pico che attirano la quasi totalità dei visitatori, per fotografie ed un momento di contemplazione.