A nord dell’isola di Tenerife, Santa Cruz, insieme a Las Palmas di Gran Canaria, è la capitale della comunità autonoma delle Canarie. Questa città è popolata da circa 2.000 anni come testimoniano alcuni giacimenti archeologici e la famosa mummia di San Andrés.
È una città portuale e la sua storia è legata al porto.
Porto di Santa Cruz de Tenerife
La città nacque, infatti, proprio come punto di sbarco per i conquistatori dell’isola che successivamente la proclamarono capitale. Nel corso degli anni il porto ha acquisito importanza e divenne luogo di scambio tra l’America e l’Europa.
Grazie alla crescita del commercio, nella città cominciarono a stabilirsi venditori provenienti da ogni parte del mondo. La città è legata alla vita di Alonzo Fernández de Lugo che sbarcò sull’isola nel 1494. Il 3 maggio, dello stesso anno, si celebrò una messa e Fernández de Lugo piantò una croce di madera proclamando la nascita del regno di Santa Cruz di Tenerife.
Cosa vedere a Santa Cruz de Tenerife
Oggi è possibile visitare questa croce all’interno della Chiesa della Concepción, all’interno di un’urna di cristallo e ogni 3 maggio è portata in processione.
Oggi Santa Cruz de Tenerife è abitata da 200.000 persone e gode di fama mondiale soprattutto per le sue spiagge, il suo mare e la sua movida.
Nonostante la forte urbanizzazione, la città si presenta con grandi viali alberati e tanto verde che la colora.
Il centro storico si trova vicino al mare, accanto al famosissimo porto, pieno di locali notturni, negozi e ristoranti.
Principali itinerari di Santa Cruz de Tenerife
Plaza de España è uno dei luoghi simbolo della movida canaria, come la vicina via di La Noria.
La Chiesa di San Francisco, la piazza Príncipe de Asturias, la piazza di La Candelaria o il Mercato municipale di Nostra Signora de África e l’Auditorium di Tenerife, un monumentale simbolo architettonico, tra il Parco Marino e l’estremità del Porto, sono alcune delle bellezze caratteristiche da visitare oltre il mare di Santa Cruz.
Parque Maritimo Cesar Manrique
Il Parco Marino di Santa Cruz de Tenerife è un complesso di intrattenimento, progettato dall’architetto César Manrique. Inaugurato nel 1995 è diventato fin da subito un simbolo della capitale e parte integrante del paesaggio urbano.
Il Parco dispone di 22.000 metri quadrati e contiene al suo interno tre piscine di acqua salata, una piccola spiaggia, un solarium, sette ristoranti e negozi, una palestra, una sala giochi, delle sorgenti termali con idromassaggio, aree giochi per bambini, impianti sportivi e naturalmente servizi igienici, spogliatoi e giardini.
L’intera struttura gode di tutto il gusto estetico di Manrique, dove tutti gli elementi naturali sono al centro della scena. Il Parco Marino César Manrique si trova vicino ad altri importanti edifici come la Fiera Internazionale e congressi di Tenerife, l’Auditorium, il Palmeto e Las Torres de Santa Cruz.
Monte Teide
Il Monte Teide oltre a essere la montagna più alta della Spagna, con i suoi 3718 metri, è anche un bellissimo parco naturale, tra i più particolari al mondo. Salendo da Puerto de la Cruz per la Via della Orotova, o verso nord dalla città universitaria di La Laguna, si accede ai primi pendii del Monte Teide.
Lo scenario offerto è una vegetazione tropicale ricca di banani, palme e una flora mediterranea con eucalipti e castagni, salendo a quote più elevante, invece, si trova un vero e proprio paesaggio alpino.
Il panorama del Monte Teide è molto particolare: una volta superati i suoi pendii spariscono alberi e vegetazione, che lasciano il posto a un meraviglioso deserto di sabbia rossa.
Continuando sulla via che attraversa l’antica caldera del vulcano si arriva direttamente al Parco Las Cañadas, che comprende le località di Guìa de Isora, Icod de los Vinos, la Orotava e Santiago del Teide. All’interno del cratere si estendono 130 chilometri quadrati che formano questa immensa caldera con altitudini comprese tra i 2000 e i 2500 metri.
Per gli amanti dell’escursionismo si potrà raggiungere la sommità del Monte a piedi, altrimenti con la funivia.
Taganana
Taganana è un villaggio nel comune di Santa Cruz di Tenerife, amministrato dal Distretto di Anaga.
La città dista 24 km dal centro della capitale e si estende su una superficie di circa 10,21 km2 e si trova a 112m di altitudine.
Taganana è la città più importante all’interno dei Monti Anaga, uno dei villaggi più antichi dell’Isola, fondata nel lontano 1501. Essa comprende al suo interno i villaggi di Azanos, Bajo Roque, Casas de la Iglesia, Casas del Camino, Cruc Vieja, El Cabezo, El Calvario, El Cardonal, El Chorro, Fajanetas, La Chanca, La Cuestilla, Lomo Blanco, Lomo Ios Lirios, Los Naranjos, Mazepé, Portugual, Roque de Ias Bodegas, San Antonio e Tachero.
In questa città si possono visitare interessanti luoghi come la Chiesa di Nostra Signora delle Nevi o la Cappella di Santa Caterina. La Chiesa al suo interno racchiude un vero patrimonio artistico per la scultura, la pittura e la lavorazione dei metalli del Trittico dell’Adorazione dei Magi, pala dell’altare del secolo fiammingo.
La città dispone inoltre di una fitta rete di sentieri per praticare il trekking e si affaccia sulle bellissime spiagge di Techero e Roque de Ias Bodegas.
Ufficio d’Informazione Turistica
C/ Viera y Clavijo, 46 – 38004 | Santa Cruz de Tenerife
Tel. 0034 922 60 64 88 – Fax 0034 922 24 23 66
Orario: Lunedì-Venerdì: 8-18 (Ott.-Giu.) Sabato: 9-13 (Ott.-Giu.) Lunedì-Venerdì: 8-17 (Lugl.-Sep) Sabato: 9-12 (Lugl.-Sep)